Mi sono ritrovato nella condizione di dover mettere in modalità "CATALOGO" magento.
Cercando nella rete non ho trovato soluzioni particolarmente efficaci per me.
Una notte mi è venuta un idea talmente semplice da sembrare banale, ma si sà....la notte porta consiglio, quindi ecco qua.
Come fare per far diventare solo catalogo MAGENTO con un "clic" lasciando visibile il prezzo.
Questo metodo funziona sul template RWD (perchè l'ho provato solo li) e solo se non utilizzate la sezione interessata per altre cose.
Andate nell'amministrazione di magento quindi:
Sistema>Design>HTML Head, andate nell'area di testo dedicata agli "Script vari" e inserite il seguente codice:
<style>
.btn-cart , .add-to-cart , .product-options-bottom , .header-minicart , body.customer-account .data-table span.nobr , .block-reorder {
display:none;
}
</style>
Funziona anche se avete il multi-store.
Selezionerete lo store che vi interessa ed eseguite la procedura, oppure scrivete la procedura nelle opzioni generali dello Store e disabilitatela per gli store che vi interessano semplicemente personalizzando il campo di testo "Script Vari".
Spero di esser stato utile.
Saluti
Questo non blocca comunque lo store dagi acquisti.
Non era più semplice mettere i prodotti in out of stock?
Ciao!
Grazie per la risposta....il confronto per imparare è sempre gradito.
Ammetto di non conoscere molto magento quindi andrò a informarmi
l'obiettivo è pulire (a vista) il sito da qualsiasi oggetto che richiama all'acquisto e quindi mettere solo a disposizione un listino senza scritte o pulsanti inutili.
Dalla tua osservazione intuisco che un utente possa comunque effettuare un acquisto, ma sinceramente non capisco come visto che il codice nasconde tutti i link/bottone visibili che permettono questa operazione.
Personalmente ho fatto prima in questo modo avendo esperienza di css.
Beh chiunque con un minimo di esperienza può togliere quella riga di css e vedere i pulsanti nascosti.
Ovviamente che lo faccia un cliente per acquistare è ipotesi remota
Tieni presente che comunque la modifica potrebbe non coprire casistiche particolari in cui le classi cambiano o vengono presentati in maniera diversa.
La soluzione dell'out of stock dovrebbe bloccare l'utente lato server senza possibilità di intervento lato frontend
Sei entrato in tematiche a me poco conosciute
Per lato server immagino tu non intenda lato Admin, e comunque mi sembra che ti riferisca a casistiche di tipo Hacker.
Per quanto riguarda le classi ho fatto dei test sui sistemi e browser più diffusi.
Mac os10, windows ie 5>=, FF, chromium/chrome, android 2.3>=, iphone 3gs ios 6 (tutte cose vere non con simulatori) e non ho riscontrato problemi, ma convengo con te che il mondo è bello perchè e vario.
Approfitto della tua disponibilità per una domanda che ho postato poco fa in bacheca, se puoi cortesemente dagli un occhio,
Grazie.
Intendo dire che il controllo avviene lato server e quindi è quasi impossibile che l'utente possa acquistare il prodotto essendo disattivato l'acquisto..
Con la tua modifica invece, il prodotto ha solo l'aggiungi al carrello nascosto ma è acquistabile. E' sufficiente mostrare il blocco nascosto per poterlo acquistare.